Da dove deriva la plastica?

Come si ottiene la plastica e quali sono le sue proprietà

Da dove deriva la plastica?

La plastica si ottiene da agglomerati di particelle minuscole detti “monomeri”. Questi sono composti da carbonio e idrogeno e si ricavano dal petrolio e dal metano.

I monomeri uniti tra loro riescono a formare lunghe catene chiamate polimeri e da qui ha origine la resina sintetica, a cui vengono aggiunti coloranti e altre sostanze che servono a dare alla plastica le caratteristiche desiderate. Questa viene poi trasformata in granuli e polveri che diventano materia prima per la produzione di oggetti, tra cui tubi e raccordi che le consorziate Aquamat commercializzano.

Quali sono le proprietà della plastica?

La plastica gode di diverse proprietà che distinguiamo in proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche.

Proprietà fisiche

La plastica non si dissolve in acqua, quindi non è biodegradabile., e a temperatura ambiente rimane solida.
E’ un materiale leggero e funge da isolante elettrico, termico e acustico.
E’ impermeabile a liquidi e gas, dura nel tempo ed è resistente agli agenti atmosferici.

Proprietà meccaniche

La plastica ha una buona resistenza agli sforzi e alle pressioni.

Proprietà tecnologiche

La plastica si può lavorare facilmente a basse temperature industriali (attorno ai 150 – 200 °C ), viene descritta infatti come un materiale duttile e malleabile.

Come si lavorano le plastiche?

Le principali tecniche di lavorazione delle materie plastiche sono:

  1. stampaggio ad iniezione.
  2. stampaggio per compressione.
  3. stampaggio per trasferimento.
  4. estrusione.
  5. calandratura.
  6. spalmatura.
  7. colata.
  8. soffiaggio.

Quali tipi di plastica esistono? 

  • Polietilene Tereftalato (PETE o PET)
  • Polietilene ad alta densità (HDPE) 
  • Cloruro di polivinile (PVC) 
  • Polietilene a bassa densità (LDPE)
  • Polipropilene (PP) 
  • Polistirene o Styrofoam (PS) 
  • Plastiche varie

Quali tipi di plastica tratta il Consorzio Aquamat?

Il Consorzio Aquamat commercializza tubi, raccordi, valvole, pezzi speciali, cisterne e serbatoi in Polietilene, Polipropilene e PVC.

Scopri le soluzioni proposte da Aquamat realizzate con questi materiali.

Come si ottiene la plastica e quali sono le sue proprietà

Ti potrebbero interessare: